Il CNR-ISAC per la Notte europea dei ricercatori 2024

Torna il 27 settembre la Notte europea dei ricercatori, l’evento che celebra la scienza e soprattutto i suoi protagonisti.
Il CNR-ISAC parteciperà anche quest'anno alla Notte con ricercatori e ricercatrici delle sedi di Bologna, Roma, Lecce, Lamezia Terme e Padova proponendo conferenze, webinar, giochi ed esperimenti.
Bologna
La tempesta Boris investe il Nord Italia

La tempesta Boris, che la scorsa settimana ha ucciso almeno 24 persone nell'Europa centrale e orientale, investe il Nord Italia. In Emilia-Romagna le abbondanti piogge stanno provocando gravi inondazioni, smottamenti, e danni ingenti nella regione che poco più di un anno fa, a maggio 2023, è stata duramente colpita. Il fenomeno è stato previsto molto bene dai modelli numerici e ciò ha permesso alle autorità competenti di diramare un’allerta rossa, di chiudere scuole e uffici, e di evacuare migliaia di persone evitando le conseguenze più gravi.
World Ozone Day: il contributo del Cnr-Isac alla ricerca sui composti dannosi per l'ozono

Oggi, 16 settembre, ricorre la Giornata internazionale per la preservazione dello strato di ozono (World Ozone Day), un’occasione per ricordare l’anniversario della firma del Protocollo di Montreal, avvenuta il 16 settembre 1987, il trattato volto a ridurre la produzione e l’uso di sostanze che minacciano lo strato di ozono.