ESA-MEDICANES - CLIMATE ADAPTATION, EXTREMES, MULTI-HAZARDS AND GEO-HAZARDS SCIENCE (MEDICANES)

acronym
MEDICANES-ESA
description

In the last decades, several Mediterranean cyclones have attained similar cloud structures and comparable intensities to tropical cyclones. These systems compose a peculiar subcategory of Mediterranean cyclones, known in the scientific literature as medicanes (a portmanteau of the words Mediterranean hurricanes). Despite their limited number to about 1-3 events per year, medicanes are directly related with high impact weather and thus have been constantly attracting the interest of the scientific community, but also of open public. They often cause numerous fatalities and severe damages in several countries due to strong wind gusts, high sea waves and heavy rainfall. There is no doubt that medicanes constitute prominent environmental risks that affect more than 500 million people in one of the most densely populated regions of the world. In this project we will rely on Earth Observations (EO) to provide a comprehensive approach on the problem of increasing our understandying of medicanes, better forecasting their occurrence and quantifying the limitations of atmospheric modelling in reproducing relevant high-impact weather.

Funding institution
ESA ESRIN
contact person ISAC
date inizio fine
2024-03-19 - 2026-03-18

Protecting plant diversity via stoichiometric nutrient networks across Europe (DiviN-P)

acronym
DIVIN-P
description

Questo progetto vuole identificare quali comunità di piante sono e saranno particolarmente
sensibili ai cambiamenti climatici in corso e alle specie invasive, in relazione anche ai
cambiamenti di disponibilità dei nutrienti (specie azoto, fosforo e il loro rapporto).
L’obiettivo finale del partner italiano, CNR-ISAC, è prevedere i probabili cambiamenti futuri
nell'assemblaggio della comunità e nei modelli di diversità, come conseguenza di i) espansione
di specie comuni e invasive; ii) migrazione verso nord di specie dall'Europa meridionale a causa
del cambiamento climatico.

Funding institution
MUR - Ministero dell'università e della ricerca
contact person ISAC
date inizio fine
2023-04-01 - 2026-03-31

INTEGRANO - Multidimensional Integrated Quantitative Approach To Assess Safety And Sustainability Of Nanomaterials In Real Case Life Cycle Scenarios Using Nanospecific Impact Categories

acronym
INTEGRANO
description

In line with the current guidelines for Safe and Sustainable by Design (SSbD) chemicals and materials, INTEGRANO proposes a general
assessment approach based on quantitative evidence to be applied in practice for specific Nano Materials (NMs) design cases referred
to inorganic, organic and carbon NMs. The development NMs dedicated novel impact categories (ICs) for nano-toxicity and eco-nanotoxicity
assessment will enable the integrated application of standardised assessment methodologies. The following four NMs Life Cycle
Stages (LCS) are addressed: synthesis, incorporation, use phase and end-of-life. The application of the stage-gate SSbD process through
the LCS addresses performance in the five dimensions (5D s): Safety, Environmental, Economic, Social and Functional. Generation
of dedicated response functions will allow associating Key Decision Factors (KDFs, such as: concentrations, processing parameters,
etc.) to Key Performance Indicators (KPIs, such as: occupational safety, CO2 emissions, job creation potential, NM cost, antibacterial
functionality, etc.). SSbD NMs solutions will be obtained by Multi Objective Optimisation Design (MOOD) dedicated algorithm. A
dedicated digital Decision Support Toolbox (DST) will elaborate design case specific data and run MOOD algorithm to sort the set of
multi-optimal SSbD options, which are simultaneously complying with all the targeted KPIs referred to the 5Ds. The digital supported
decision process will help scientists, material engineers, Nano-Enabled Products (NEPs) designers, policymakers and decision-makers
to takle the SSbD challenge, allowing for dramatic reduction of Research & Development (RTD) and approval lead-time as well as
minimising costs and increasing the transparency of the data, by making the industrial uptake of nanotechnologies more sustainable and
viable. INTEGRANO allows the integration with other existing SSbD frameworks by transposing results into other scoring metrics and
enabling data exchange.

Funding institution
Commissione Europea - Horizon Europe
contact person ISAC
date inizio fine
2024-01-01 - 2027-12-31
istituz coord
Università degli Studi di Milano Bicocca

ASI-CASIA – CAIRT: Analisi e Sinergia con IASI-NG (CASIA)

acronym
ASI-CASIA
description

Il progetto è motivato dall'esigenza di sviluppare uno strumento flessibile e veloce per la simulazione delle misure del sensore CAIRT (The Changing Atmosphere InfraRed Tomography explorer) che e' attualmente in fase 0 del programma Earth Explorer 11 di ESA. L'obiettivo della missione CAIRT e' , attraverso la tomografia dell'atmosfera, studiare l'interconnessione tra cambiamenti nella circolazione atmosferica, composizione e clima regionale. L'obiettivo principale di questo studio e' lo sviluppo di un modello diretto veloce ma accurato per la simulazione delle misure di CAIRT e il calcolo degli Jacobiani, da utilizzare in un modello inverso per l'analisi 2 o 3D delle misure di CAIRT.

Funding institution
ASI - Agenzia Spaziale Italiana
Responsible_name
Raspollini Piera
contact person ISAC
date inizio fine
2024-01-30 - 2026-01-29
istituz coord
CNR-IFAC

TECH4YOU-Technologies for climate change adaptation and quality of life improvement

acronym
TECH4YOU
description

La linea prioritaria dell’ecosistema TECH4YOU rientra nell’ambito dell’area “Clima, energia, mobilità sostenibile” del Piano Nazionale della Ricerca (PNR).

Obiettivo principale è stimolare il potenziale di innovazione di due delle “Regioni meno sviluppate” d’Italia, Basilicata e Calabria, attualmente classificate come “Regioni in transizione”, creando un ecosistema dell’innovazione in cui la ricerca scientifica svolta dalle università e dai centri di ricerca sul territorio incontri le esigenze dei cittadini e degli enti pubblici per essere trasferita in prodotti commercializzabili sviluppati e sfruttati da aziende locali con il supporto di attori esperti del settore dell’innovazione industriale.

Per raggiungere questo obiettivo, TECH4YOU si concentra sulle aree scientifiche e tecnologiche che, meglio di altre, rappresentano l’intersezione tra le esigenze dei territori e le competenze scientifiche disponibili nei centri di ricerca locali: l’adattamento/mitigazione dei cambiamenti climatici e il miglioramento della qualità della vita.

TECH4YOU promuove la produzione di risultati della ricerca attraverso attività di start-up, open innovation, trasferimento di tecnologie e risultati della ricerca, accelerazione di imprese e servizi.

La scelta delle aree di specializzazione è il motore per sostenere la transizione ecologica,

energetica e digitale delle due regioni, sostenendo le specificità del territorio e sperimentando innovazioni per implementare un’economia a impatto zero, in una logica di sfruttamento rinnovabile delle risorse naturali, potenziata dalla bioeconomia e dalla tutela e valorizzazione dell’ambiente.

L’Istituto di science dell’atmosfera e del clima del CNR (CNR-ISAC) è coinvolto nelle attività dello Spoke 1 “Technologies to mitigate natural risk” e dello Spoke 2 “Technologies to reduce energy consumption and save biodiversity”.

Lo Spoke 1 “Technologies to mitigate natural risk” è coordinato dal CNR e punta a rendere disponibili soluzioni innovative per uno sviluppo sostenibile delle comunità, prendendo in considerazione l’attuale impatto climatico.
La missione dello Spoke 2 “Technologies to reduce energy consumption and save biodiversity” prevede attività di ricerca che consentiranno la transizione verso una neutralità climatica che promuove la resilienza della comunità e contribuisce alla conservazione della biodiversità.

 

PNRR: Missione 4 – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.5 Creazione e rafforzamento di "ecosistemi dell'innovazione per la sostenibilità"

Importo finanziato al CNR-ISAC: € 212.877,43

 

Finanziato dall'Unione europea MUR Italia Domani

 

Funding institution
Finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, MUR – Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
date inizio fine
2023-01-01 - 2025-12-31
istituz coord
Università della Calabria
Progetto PNRR Finanziato dall'Unione Europea – Next Generation EU