Conferences

IV Convegno Nazionale di Radar meteorologia

IV Convegno Nazionale di Radar meteorologia

La radar meteorologia tra scienza e resilienza dallo studio dei fenomeni estremi all’allertamento della popolazione

Il quarto Convegno Nazionale di Radarmeteorologia RadMet2021.IT  si terrà telematicamente a Firenze, il prossimo 6-8 luglio 2021.

Il convegno è organizzato dal Consorzio LaMMA Toscana e CNR Istituto per la BioEconomia (IBE) insieme con ARPA Piemonte, Arpae Emilia-Romagna, Dipartimento della Protezione Civile (DPC), l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (ISAC) del CNR, CETEMPS e il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni della Sapienza Università di Roma. 

Come nelle tre edizioni precedenti, RadMet2015.IT presso Roma Sapienza, RadMet2017.IT presso Roma DPC e RadMet2019.IT presso Torino Arpa Piemonte, questo convegno punta a stimolare il dialogo e lo scambio di esperienze tra le realtà che in Italia sviluppano e utilizzano, sia in ambito operativo che di ricerca, metodi radar per l’osservazione, l’analisi e la previsione di eventi precipitativi. Si solleciteranno, quindi, contributi per le sessioni tecnico-scientifiche nell'ambito delle seguenti tematiche di riferimento: 

  1. Il radar meteorologico nell'osservazione di eventi estremi

  2. Stime quantitative di pioggia e neve con radar meteorologico

  3. Il radar meteorologico per la previsione di criticità idro-geologiche

  4. Il radar meteorologico per le previsioni a brevissimo termine e per la sicurezza dei trasporti e delle infrastrutture

  5. Radar meteorologici e altri sensori: sinergie e/o interferenze

  6. Stato dei sistemi radarmeteorologici in Italia

  7. Nuove tecnologie radar, metodologie e piattaforme software

La partecipazione a RadMet2021.IT sarà completamente gratuita ed esclusivamente telematica attraverso una opportuna piattaforma, previa iscrizione.

maggiori informazioni sono reperibili qui

Venue
Virtual

FOOD TECHNOLOGY 2021

Date

Join our Meet & Match event to find new business partners and form interesting collaborations!
Enterprise Europe Network organises in collaboration with Mikrocentrum and the Networks AgroFood sector group a free B2B Meet & Match event for companies and knowledge institutes during the Food Technology trade fair and conference from 1-2 December 2021.

Main Topics:
During Food Technology 2021, food and high-tech come together with the aim of helping the food industry on its way to 2050. During these two days you will discover a wide range of solutions within the following themes: Factory of the future, Sustainable and transparent food chains, Innovations in food, Food safety, Food lab.

Information on and registration for the b2b matchmaking event:  
FoodTechnology2021 - Welcome (b2match.io)

Information on and registration for the Food Technology trade fair and conference:
Food Technology 2021 | 1 & 2 december | Brabanthallen 's-Hertogenbosch (food-technology.nl)

Deadline for registration: December 2nd.
(Participants can also book meetings on the spot).

Costs:
Free of charge.

Contact:
Monica Favaro een [at] adr.pd.cnr.it
 

Venue
s-Hertogenbosch, Netherlands

1ST STRENCH INTERNATIONAL CONFERENCE

Date

The 1st International Conference of EU STRENCH project will bring together distinguished experts on climate modelling, climate change related threats to cultural and natural heritage, vulnerability ranking and criticalities for cultural heritage protection as well as the use of 21st century technology for defining priorities for action and preparing disaster response mechanisms for cultural heritage protection.
The Interreg Central Europe project STRENCH Strengthening resilience of cultural heritage at risk in a changing environment through proactive transnational cooperation develops ready to use solutions for assessing climate change effects and protecting cultural heritage and cultural landscapes. 

The Conference is an integral part of the International Summer School - organised as online event from 7 to 11 June 2021.

Information and Registration
Danube University Krems Department for Building and Environment
zkgs [at] donau-uni.ac.at
www.donau-uni.ac.at/dbu/strench-conference

 

Venue
Online via Zoom

The 20th International conference on Harmonisation within Atmospheric Dispersion Modelling for Regulatory Purposes (Harmo20)

Date

The 20th International conference on Harmonisation within Atmospheric Dispersion Modelling for Regulatory Purposes - Harmo20 - will be held ONLINE (Worksup Platform) from 14-18 June 2021

Focus of the conference 

HARMO20The series of international conferences on Harmonisation within Atmospheric Dispersion Modelling for Regulatory Purposes is concerned with the improvement of “modelling culture” both in Europe and at an international level. 

Dispersion modelling is widely used for regulatory purposes, both for permits and for assessments, but there is a lack of sufficient mechanisms to make modelling processes transparent and ensure trust in modelling results. 

There are many open questions and aspects of this, such as: Are the models scientifically sound for the purpose they are used? Are the models validated against observations or physical experiments? Are the models properly used by the experts? Are the users familiar with good practices and do they avoid bad practices? Are model developments sufficiently quality assured? Are reference problems established? Is proper exchange of experiences ensured? Work on these questions is needed in order to assess the air quality impacts on society and nature, on human health, biodiversity and climate. 

Such issues that are not specific for one particular model, but common to several, are in focus at the 20th International conference on Harmonisation within Atmospheric Dispersion Modelling for Regulatory Purposes. 

The series of Harmonisation conferences started in 1991 (see www.harmo.org) and is a natural forum for discussing modelling issues related to the European Union air quality directives. European networks such as the FAIRMODE network and COST Actions can use the conference in order to expose their work to a wider audience. 

The Harmonisation conferences provide the ground where model users and decision-makers can bring their requirements to the attention of scientists and search together for better regulatory tools and indicators for the diverse impacts of air quality.

Links

https://harmo20.ut.ee/

http://www.harmo.org/

Harmo20 Contact: harmo20 [at] ut.ee

Harmo Initiative Contacts: info [at] harmo.org, s.trinicastelli [at] isac.cnr.it (Silvia Trini Castelli, HARMO Initiative Chair)

Information, Program and Registration @ https://harmo20.ut.ee/

 

Venue
online, organized by Marko Kaasik, University of Tartu, Estonia

Meet in Italy for Life Sciences 2021 – MIT4LS2021

Date

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E TERAPEUTICHE PER LA NOSTRA VITA

Genova ospiterà la settima edizione del Meet in Italy for Life Sciences – MIT4LS2021, il principale evento nazionale di incontro e divulgazione per le Scienze della Vita. L’evento si concentrerà sulle tecnologie biomediche, ossia gli strumenti, le apparecchiature, i farmaci e le procedure finalizzati alla prevenzione, alla diagnosi e al trattamento della malattia e alla riabilitazione, che possono aiutare a vivere più sani e più a lungo, accompagnando la vita in tutte le sue fasi e in tutte le condizioni. 
Per maggiori informazioni: PLSV - Liguria Digitale

La partecipazione alle varie iniziative è gratuita, previa registrazione entro il 15 maggio 2021.

Tra i numerosi organizzatori anche CNR - consorzi EEN FriendEurope (CNR-ISAC Padova) e ELSE

 

Venue
Genova

EUSAIR FORUM 2021

Date

Martedi 11 maggio 2021, 4 sessioni: 10.00-12.00; 12.30-14.30; 15.00-17.00; 17.00-19.00

Piattaforma virtuale: https://b2beusair-forum-2021.b2match.io/home

Il CNR, partner del consorzio Friendeurope, co-organizza il B2B@EUSAIR FORUM, occasione di incontro tra realtà pubbliche e private della macroregione ionio-adriatica.

L’evento previsto per Martedì 11 maggio 2021 è parte integrante del Sesto Forum di EU Strategy for the Adriatic and Ionian Region (EUSAIR).

L’iniziativa di brokeraggio internazionale ha lo scopo di coinvolgere imprese, centri di ricerca, startup, investitori, associazioni di categoria, PMI ed altre organizzazioni interessate dei nove paesi che costituiscono la macroregione EUSAIR (talia, Slovenia, Croatia, Bosnia ed Erzegovina, Serbia, Montenegro, Nord Macedonia, Grecia e Albania). 

Temi dell’EUSAIR FORUM 2021

  • Blue Growth
  • Connecting the Regions
  • Environmental Quality and Protection
  • Sustainable Tourism

Modalità di partecipazione

Chiunque interessato con ricerche, prodotti e servizi in linea coi temi del EUSAIR FORUM 2021 può effettuare la registrazione accedendo al sito del B2B, sezione “Registration now” e compilando un profilo in lingua inglese. Il profilo deve contenere descrizione della propria attività tecnico-scientifica e indicazione della tipologia di interlocutori che si desidera incontrare. Il B2B è una sessione proattiva che richiede una costante interazione con la piattaforma per la ricerca dei matching.

I partecipanti registrati potranno accedere alla piattaforma B2B nella propria sezione riservata e potranno richiedere di incontrare i partner di interesse con la funzione "meet". Gli incontri di lavoro si intendono finalizzati solo se accettati dalla controparte. Il giorno prima dell'evento on line tutti i partecipanti riceveranno l'agenda con i propri incontri di lavoro confermati. 

Referente organizzativo CNR:

Monica Favaro  Email: een [at] adr.pd.cnr.it ()

ISTITUTI CNR CO-ORGANIZZATORI

CNR-ISTP

CNR Istituto Neuroscienze

CNR- ITC

CNR-ICMATE

CNR-ISAC

Venue
Piattaforma virtuale https://b2beusair-forum-2021.b2match.io/home

I LIMITI DELLO STRATO LIMITE, E DELLA TURBOLENZA

Date
Speaker
Silvia Trini Castelli
Stefania Argentini

E-WORKSHOP – venerdì 16 aprile 2021, 9:00 – 17:30

 

I LIMITI DELLO STRATO LIMITE, E DELLA TURBOLENZA

Su dove siamo arrivati con la comprensione dei processi, turbolenti e non, nello strato limite atmosferico e su quali sono le nuove frontiere della ricerca in questo campo

 

9:00 – 9:15 Stefania Argentini e Silvia Trini Castelli

Buongiorno e introduzione al workshop: tributo a Sergej Sergeevich Zilitinkevich

9:15 – 9:45 Daniela Cava, Luca Mortarini e Umberto Giostra

Interazione tra moti submeso e turbolenza nello strato limite stabile

9:45 – 10:15 Luca Mortarini e Daniela Cava

Transizione tra strato limite debolmente e fortemente stabile nei modelli di chiusura della turbolenza

10:15 – 10:45 Enrico Ferrero

Chiusure del PBL verso gli alti ordini

 

10:45 – 11:00 Coffee Break

 

11:00 – 11:30 Oxana Drofa

La superficie delle terre emerse forzata dall'alto e dal basso nei modelli numerici dell'atmosfera

11:30 – 12:00 Francesco Tampieri, Oxana Drofa e Mauro Mazzola

Strati limite 'non ideali' e confronto con la rappresentazione in BOLAM

12:00 – 12:30 Piero Olla, Andrea Sanna*, Mauro Oi* e Mariano Cadoni*

Rumore Newtoniano atmosferico in rivelatori di onde gravitazionali

*Dip. Fisica Università di Cagliari

12:30 – 13:15 Paolo Martano

La stazione micrometeo di Lecce ed alcune applicazioni del database

Viaggio di una gocciolina in un colpo di tosse

13:15 – 14:15 Lunch Break

14:15 – 14:45 Silvia Trini Castelli e Nitsa Haikin*

Interazione tra low-level jet e strato limite atmosferico in topografia assai complessa

*Nuclear Research Center Negev and Tel-Aviv University, Israel

14:45 – 15:15 Giampietro Casasanta, Igor Petenko e Stefania Argentini

Il ruolo della subsidenza nello sviluppo dello strato limite convettivo

15:15 – 15:45 Igor Petenko, Giampietro Casasanta e Stefania Argentini

L'importanza delle onde nella produzione di turbolenza nello strato limite stabile e nella sua morfologia

15:45 – 16:15 Luca Di Liberto, Elisa Adirosi e Giampietro Casasanta

Il contributo dell'osservatorio CIRAS per lo studio e il monitoraggio dello strato limite planetario

16:15 – 16:30 Antonio Donateo, Gianluca Pappaccogli e Mauro Mazzola

Misure di flussi turbolenti di aerosol e gas serra in Artico

16:30 – 17:30 Discussione e commenti conclusivi

Venue
Virtual: https://www.gotomeet.me/Isac-Cnr/i-limiti-dello-strato-limite-e-della-turbolenza

Circular Economy

Date

There is only one planet Earth, yet by 2050, the world will be consuming as if there were three.

Con questo inquietante incipit si apre il piano per l’economia circolare del Green Deal Europeo, ovvero la “nuova strategia di crescita mirata a trasformare l'UE in una società giusta e prospera, dotata di un'economia moderna, efficiente sotto il profilo delle risorse e competitiva che nel 2050 non genererà emissioni nette di gas a effetto serra e in cui la crescita economica sarà dissociata dall'uso delle risorse.”

Saremo in grado di attuare una vera economia circolare per il 2050? Avrà le risorse il nostro sistema produttivo per adeguarsi ai nuovi standard di sostenibilità, e a quali costi?

A queste domande cercheranno di rispondere rappresentanti del mondo accademico e dell’imprenditoria internazionale nel webinar CIRCULAR ECONOMY 2050, organizzato da Enterprise Europe Network Netherlands& Hanze International Business Office, con il supporto del CNR, nell’ambito del Consorzio Europeo FriendEurope.

Friend Europe, coordinato da UnionCamere del Veneto, è uno dei sei Consorzi presenti in Italia della rete europea Enterprise Europe Network (EEN), per il trasferimento tecnologico e l’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. In Friend Europe il CNR è presente con cinque istituti dell’Area della Ricerca del CNR di Padova.

Organizzato da:
Hanzehogeschool Groeningen

CNR-ISTP
CNR-ICMATE
CNR-ITC
CNR-ISAC
ISTITUTO DI NEUROSCIENZE


La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al sito del webinar

 

Venue
Webinar

Meeting interno 4-5 Marzo

Date

MEETING DI ISTITUTO ISAC

4-5 marzo 2021

AGENDA

Giovedi 4 Marzo 

09:00 -09:30      Benvenuto e scopo del Meeting (Maria Cristina Facchini)

09:30-10:00       Presentazione CAFCA - 20 min. + Discussione 10 min (Stefano Decesari)

10:00-10:30       Presentazione IMPEACH - 20 min. + Discussione 10 min. (Francesca Costabile)

10:30-10:45       Coffee Break

10:45-11:15       Presentazione CAMEO - 20 min. + Discussione 10 min. (Silvio Davolio)

11:45 - 12:30     Presentazione Dipartimento Tecnologico

                          20 min. (Luca Di Liberto) Trasferimento Tecnologico - 15 min. (Franco Belosi)  + Discussione 10 min.

12:30-13:00       Presentazione attività comunicazione

                          15 min. + Discussione 15 min. (Paola De Nuntiis)

13:00-14:00       Pausa Pranzo

14:00-15:00       TEMA 1 Salute

                          15 min introduzione al tema + 45 min Discussione (Daniela Cesari, Tony Landi)

15:00-16:00       TEMA 2 Cultura umanistica, creatività, trasformazioni sociali, società dell’inclusione

                          15 min  introduzione al tema+ 45 min Discussione (Alessandra Bonazza, Stefano Dietrich)

16:00-16:15       Coffee Break

16:15 - 17:40     TEMA 5 Clima, energia e mobilità sostenibile

                           15 min.  introduzione al tema + 10 Big Data  + (Andrea Alessandri) + 60 min. Discussione (Giampietro Casasanta, Paolo                                     Cristofanelli, Annalisa Cherchi)
 

17:40-18:40       TEMA 6 Prodotti alimentari, bioeconomia, risorse naturali, agricoltura, ambiente

                           15 min. introduzione al tema + 45 min. Discussione (Claudia Calidonna, Daniele Contini)

 

Venerdi 5 Marzo

09:00-11:00       TEMA 4 Digitale, industria, aerospazio

                           5 min. Introduzione alla sessione (Elisa Castelli, Giulia Panegrossi) + 15+5 min. Space Economy (Stefano Dietrich, Francesca Barnaba) +10+5 min Atmosfere Planetarie (Bianca Maria Dinelli) + 10+5 min. Progetti AM (Francesco Cairo) + 15 min. Introduzione al Tema (Elisa Castelli, Giulia Panegrossi)  + 50 min. Discussione)

11:00-11:15       Coffee Break

11:15-12:30       TEMA 3 Sicurezza per i sistemi sociali

                          15 min introduzione al tema + 60 min discussione (Francesca Barnaba, Elisa Palazzi, Marcello Miglietta).

 
12:30-13:00       Slides rapporteurs con riassunto punti salienti delle discussioni.

Venue
Webconference

1st Local Working Table - STRENCH Project

Date

Il 1° Tavolo di Lavoro Locale (LWT) del progetto Interreg Central Europe STRENCH “STRENgthening resilience of Cultural Heritage at risk in a changing environment through proactive transnational cooperation” si svolgerà il prossimo 17 febbraio, dalle 9.30 alle 13.30 circa, presso la sede della Fondazione Villa Ghigi all’interno del Parco Villa Ghigi.

Il tavolo di lavoro sarà strutturato in tre distinti momenti:

- nella prima parte della mattinata è prevista una visita al sito pilota (Parco Villa Ghigi) per ragionare sulle vulnerabilità di un’area verde pubblica di particolare interesse dal punto di vista naturalistico, storico e paesaggistico;
- a seguire, nella sede della Fondazione Villa Ghigi, partner del Progetto, avrà luogo la presentazione di STRENCH e dello strumento Web GIS per la mappatura delle aree di rischio per il patrimonio culturale soggetto a eventi estremi.
- la mattinata si concluderà con un tavolo di discussione e confronto con gli stakeholder invitati.

L'evento si svolgerà in presenza, ma nel rispetto di tutte le normative anticovid.

Il LWT è organizzato da Fondazione Villa Ghigi e CNR-ISAC, LP del Progetto STRENCH.

Venue
Parco Villa Ghigi - Bologna