Notte Europea dei Ricercatori - Edizione 2020

La Notte Europea dei Ricercatori tornerà anche quest'anno nelle città italiane ed europee grazie a 42 progetti finanziati dalla Commissione Europea.
27 Novembre 2020, questa è la nuova data fornita dalla CE per permettere ai partners dei progetti finanziati di avere 2 mesi in più per affrontare il post emergenza e proporre nuovi modi per parlare di scienza e fare festa insieme, per avvicinare tutti i cittadini a questo magnifico mondo.

Il CNR-ISAC parteciperà nelle sedi territoriali ai seguenti progetti:

Neppure il COVID-19 ha fermato gli studenti del Fermi di Modena

Progetti ISAC per la Maturità 2020

Il CNR-ISAC di Bologna affianca da alcuni anni, in attività di terza missione, le Scuole Secondarie di Secondo Grado del territorio rispondendo alle richieste ministeriali nell’ambito dei Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO) ex Alternanza Scuola Lavoro (ASL). Grazie alla collaborazione con i docenti, vengono proposte dai ricercatori tematiche che i ragazzi affrontano attraverso esperienze formative che uniscono sapere e saper fare, orientando le aspirazioni dei giovani verso il settore della ricerca.

"Il nostro cielo" spiegato dei ricercatori ISAC su Rai scuola

immagine del radar ISAC di Roma Polar 55C

Ieri 18 Giugno 2020,  su Rai scuola (canale 146),  è andata in onda la prima di tre puntate dedicate all'atmosfera all'interno del programma RAI NEWTON.

I ricercatori ISAC Giampietro Casasanta ed Elisa Adirosi sono stati i protagonosti della puntata il "nostro cielo, la troposfera."

Il giorno 23 Giugno ore 21:30, sempre su  Rai scuola, programma Newton,  sarà la volta di Francesco Cairo che approfindirà le ricerche legate alla   Stratosfera.