La conferenza finale del progetto Horizon 2020 GEO4CIVHIC
 
Il 15 novembre 2023 ha avuto luogo presso il Grand Hotel Excelsior a La Valletta (Malta) la conferenza finale del progetto Horizon 2020 GEO4CIVHIC, coordinato da ISAC nella persona di Adriana Bernardi. Il progetto, iniziato nell’aprile 2018, si concluderà il 30 novembre 2023.
Il vento del cambiamento attraverso la missione spaziale "Wivern"
 
L'ESA ha raggiunto una pietra miliare significativa nel suo impegno per una più profonda comprensione dei processi dinamici della Terra e per affrontare le pressanti sfide ambientali con la selezione di due nuove missioni spaziali, Cairt e Wivern, che sono state approvate per la fase successiva di sviluppo come parte del processo di realizzazione del programma satellitare ESA “Earth Explorer” serie 11.
Video 300x100 Protagoniste della ricerca
 
Il 18 novembre a Roma, in occasione dell’evento celebrativo finale del Centenario Cnr, è stato presentato e condiviso su tutta la rete nazionale dagli istituti coinvolti il video
“300x100 protagoniste della ricerca”
Uno sguardo sulla vitalità e il talento delle ricercatrici CNR, per sottolineare la ricchezza di esperienze e competenze che caratterizzano la comunità scientifica dell’Ente.
Kick off progetto LOLIPOP della Climate Change Initiative di ESA
 
Il 15 Novembre 2023, nella sede di Bologna dell’istituto ISAC si e’ tenuta la riunione iniziale del progetto ‘Long Lived greenhouse gas PrOducts Performances (LOLIPOP)’ che si inserisce nella lunga serie di progetti della ‘Climate Change Initiative’ dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA). Il progetto e’ guidato dalle Dr. Bianca Maria Dinelli ed Elisa Castelli (CNR-ISAC sede di Bologna) e coinvolge 10 istituti (fra i quali CNR-ISAC e CNR-IFAC) di 6 nazioni consorziate ESA (Italia, Belgio, Canada, Francia, Germania e Regno Unito).
Molestie olfattive nel Siracusano - evento per la cittadinanza di Augusta
 
Il 16 novembre, si è svolto un incontro tra ARPA Sicilia, CNR-ISAC e la cittadinanza di Augusta, promosso dal Comitato Stop Veleni, per fare il punto sulle molestie olfattive ed il progetto NOSE - Network for Odour SEnsitivity.
Meno polveri sottili, più nanoparticelle: polmoni a rischio
 
Uno studio, coordinato dal Cnr-Isac e svolto in collaborazione con l’Università ‘Sapienza’ di Roma e le Università ‘Bicocca’ e ‘La Statale’ di Milano, dimostra che l’esposizione a nanoparticelle da traffico veicolare in ambiente urbano può generare risposte pro-infiammatorie nell’epitelio polmonare anche a basse concentrazioni di materiale particolato fine, le cosiddette polveri sottili.
Per ulteriori informazioni:
XX Convegno de “Il Linguaggio della Ricerca”
 
L'8 e 9 novembre l'AREA CNR di Bologna ospiterà il XX Convegno de “Il Linguaggio della Ricerca”, progetto di divulgazione scientifica promosso e realizzato dall'Area Territoriale di Ricerca del CNR di Bologna, diventato ora progetto nazionale con il coinvolgimento di 10 regioni italiane. Hanno partecipato alle attività di formazione e divulgazione di questa edizione anche ricercatrici e ricercatori CNR-ISAC (Franco Belosi, Paola De Nuntiis, Bianca Maria Dinelli, Francesco). Tampieri, .
 
