
Il CNR-ISAC ha partecipato alla Fiera Klimahouse 2025, che si è tenuta a Bolzano dal 29 gennaio al primo febbraio 2025. I ricercatori Gianluca Cadelano e Alessandro Bortolin della sede secondaria di Padova, assieme ai colleghi dell'Istituto per le tecnologie della costruzione (Itc) Giovanni Ferrarini e Stefano Rossi, hanno presentato presso lo stand del CNR-ISAC i progetti sulla sostenibilità ambientale, in cui CNR-ISAC e Itc sono coinvolti. Tra i progetti presentati si annoverano GEO4CIVHIC, ECHO, Friend Europe e iNEST. Nello stand è stato esposto un prototipo di sistema di monitoraggio ambientale, sviluppato e utilizzato nel corso del progetto iNEST.
È stata registrata una buona partecipazione del pubblico, che ha interagito con grande interesse con i ricercatori, e di piccoli e medi imprenditori e professionisti, a cui sono state presentate le attività della rete Enterprise Europe Network e del progetto europeo Friend Europe.
Il 30 gennaio 2025 ha avuto luogo un convegno dal titolo “Innovazione e Sostenibilità: Le opportunità per le PMI nei progetti europei”, organizzato da CNR-ISAC sede di Padova, nell'ambito del progetto europeo Friend Europe.
L’iniziativa si è proposta di illustrare le opportunità di innovazione offerte dai progetti europei, evidenziando come la collaborazione tra aziende e centri di ricerca possa stimolare la crescita e la competitività sul mercato globale, rappresentando un’occasione importante per le PMI interessate a crescere in modo sostenibile e a cogliere le sfide dell’innovazione europea.
Adriana Bernardi, associato di ricerca del CNR-ISAC, ha raccontato la sua esperienza di coordinamento di progetti europei con alcuni esempi concreti e l’evoluzione dei programmi di ricerca dell’Unione Europea.
Luc Pockelè dell’azienda Red Srl ha esposto i benefici che l’impresa ha tratto in termini economici e di competitività dalla partecipazione ai progetti europei e dalla collaborazione con le istituzioni accademiche.
Monica Favaro, dirigente di ricerca del CNR-ICMATE, ha esposto i meccanismi di finanziamento messi a disposizione dall’Unione Europea per le piccole e medie imprese e le opportunità derivate dall’interazione con la rete Enterprise Europe Network.