Studio del CNR-ISAC analizza l'interazione ENSO-MJO e la sua associazione con eventi di piogge monsoniche estreme nella regione indiana

Articolo

Annalisa Cherchi del CNR-ISAC ha contribuito a uno studio pubblicato sulla rivista International Journal of Climatology coordinato dal Dipartimento meteorologico indiano (Indian Meteorological Department - IMD, Pune, India).

L'analisi mediante dati osservativi e reanalisi mostra la relazione tra l'oscillazione tropicale nota come MJO (Madden Julian Oscillation) con il fenomeno ENSO. Nello studio si analizzano nello specifico le asimmetrie tra la fase positiva e quella negativa di ENSO nell'influenzare gli estremi di precipitazione associati al monsone indiano in corrispondenza del passaggio di MJO. Quest'ultima è un fenomeno molto importante per la propagazione delle precipitazioni nella regione tropicale, nonchè degli estremi, sopratutto nella costa orientale e meridionale dell'India.

Questi fenomeni sono complessi e la loro rappresentazione nei modelli climatici è migliorata negli anni, ma presenta ancora importanti lacune. In questo contesto questi studi di comprensione dei fenomeni nelle osservazioni e reanalisi sono fondamentali per una maggiore comprensione e potenziale predicibilità degli stessi.