Inquinamento atmosferico, percezione pubblica e stili di vita: il progetto SEFIRA
Michela Maione, Professoressa Associata all'Università di Urbino e Associata ISAC, spiega i risultati del progetto SEFIRA e di come la consapevolezza può portare a una (possibile) modifica degli stili di vita.
Passa ad ISAC il coordinamento della rete internazionale SKYNET

SKYNET (https://www.skynet-isdc.org) è una rete di fotometri, strumenti che, attraverso la misura della radiazione solare, stimano le caratteristiche del particolato atmosferico e la quantità del vapor d'acqua lungo l'intera colonna d’aria, fornendo informazioni essenziali tanto per gli studi climatici quanto per le valutazioni della qualità dell'aria.
SERCO-IDEAS-QA4EO-BO/SUB28 CCN5 - IDEAS- QA4EO - Quality Assurance For Earth Observation
The projects aims at improving aerosol optical depth (AOD) and Ångström exponent (AE) retrievals based on a correction using synchronous NO2 data. Development of this method is based on the fact that currently satellite climatological NO2 values are used for correcting the AOD retrievals for NO2 related optical depth. However, NO2 has high spatiotemporal variability and, hence, these values are rarely representative of the actual atmospheric conditions. Recently developed Pandonia Ground Network offers reliable, high measurement frequency ground-based data for NO2 column, alongside with current generation of satellites (S5P/TROPOMI) which provide a high NO2 spatial detail. These data will be used to evaluate the current uncertainty of AOD and AE retrievals and integrated procedures will be developed. Spatiotemporal AOD/NO2 characteristics using two (urban and suburban) neighbouring ground based stations (including AERONET, PGN and EUROSKYRAD related instrumentation) and satellite sensors will be analysed towards demonstrating the NO2 impact on AOD for such validation activities and ways to correct for it.
Intervista a Marcello Miglietta su Rainews24 sui recenti tornado negli Stati Uniti

Il recente e devastante "outbreak" di tornado che ha interessato gli Stati Uniti solleva la questione di quanto i cambiamenti climatici influiscano su questi fenomeni. Nell'intervista viene spiegato che l'attribuzione di questi fenomeni al cambiamento climatico non è facile da determinare. Comunque, i dati disponibili negli USA degli ultimi 60 anni indicano un aumento significativo delle situazioni estreme in cui più tornado violenti si verificano simultaneamente.
RICERCATORI INFLUENTI - 2021

La rivista PLOS Biology ha pubblicato il ranking del 2% di ricercatori più influenti al mondo nel proprio campo di ricerca secondo metriche basate sulle citazioni ricevute da altri autori (https://doi.org/10.17632/btchxktzyw.3).