Decisione a contrarre RDO Progetto Strench
nell’ambito delle attività previste dal progetto DTA.AD003.495 CE1665 STRENCH - STRENgthening resilience of Cultural Heritage at risk in a changing environment through proactive transnational cooperation
si rileva la necessità di procedere all’affidamento del servizio di “supporto per attività tecnico-scientifiche previste per lo sviluppo di uno strumento integrato per la gestione di beni culturali e paesaggistici (WPT1) e la messa a punto di strategie di protezione e riduzione del rischio (WPT2)”,
AEROMET (AEROspatial data assimilation for METeorological weather prediction)

Progetto confinanziato dall’Unione Europea
FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
Programma Operativo regionale del Lazio
Descrizione dell’intervento
La difficoltà della previsione di eventi meteorologici localizzati e di alto impatto è causata, principalmente, dalla mancanza di informazioni meteorologiche dettagliate che consentano ai modelli meteo di poter propagare nel futuro queste informazioni. Le osservazioni satellitari possono contribuire in modo sostanziale a colmare questa mancanza di dettaglio e a migliorare le previsioni meteorologiche.
Finalità
Il progetto AEROMET ha come intento il miglioramento delle previsioni meteorologiche, in particolare della pioggia a scala locale e nel breve tempo (0-6h), tramite l’utilizzo combinato di dati derivati da piattaforme aerospaziali e previsioni meteorologiche.
Questo obiettivo ha molte ricadute applicative che vanno da problematiche di sicurezza pubblica, alla gestione del territorio, alla diffusione rapida delle previsioni.
Risultati
Previsioni operative a breve termine (6h) con assimilazione dati tramite il modello WRF
Beneficiari
Capofila: Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISAC-CNR) - Gruppo di osservazioni della terra da satellite, da radar e da reti di fulminazione e Gruppo di modellistica numerica della Sede di Roma,
Partner: Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" - Gruppo di Osservazioni della Terra
Sostegno Finanziario ricevuto
Importo oggetto di agevolazione: € 150.000, di cui € 90.000 per l’Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISAC-CNR) e € 60.000 per il Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ingegneria Informatica dell’Università degli studi di Tor Vergata.
https://ec.europa.eu/regional_policy/it/funding/erdf/2014-2020
Susanna Corti a TG Leonardo

Susanna corti, uno dei cinque autori italiano del sesto rapporto dell’IPCC, spiega a TG Leonardo quali sono le evidenze del cambiamento climatico e chiarisce da quale situazione partiamo e quali sono i limiti che dobbiamo imporre alle nostre emissioni di anidride carbonica per restare al di sotto di un innalzamento della temperatura di 1.5°C o di 2°C di rispetto all’era pre-industriale.
Speciale TG1 - Direttrice ISAC per commentare il G20

Speciale TG1 del 30 ottobre 2021 RAI 1 - "Arrivo al Vertice dei Capi di Stato e di Governo dei Paesi appartenenti al G20 e dei Ministri dell'Economia"
Un ciclone Mediterraneo a sud della Sicilia

In queste brevi interviste il Dr Mario Marcello Miglietta illustra la situazione meteorologica che ha determinato le forti precipitazioni a sud della Sicilia, e evidenzia la possibile evoluzione del ciclone responsabile dell'evento in "uragano Mediterraneo". Nell'ambito dei cambiamenti climatici, tali eventi sono destinati ad intensificarsi per la presenza di un mare più caldo e quindi un maggiore trasferimento di energia in atmosfera. Inoltre vengono spiegati i meccanismi che caratterizzano un medicane e lo distinguono da un ciclone extra-tropicale.