L’Artico sta perdendo la memoria sul clima

In tutto il mondo i ghiacciai si stanno ritirando a una velocità senza precedenti. Questo sta comportando la perdita delle informazioni riguardanti la storia del clima e dell’ambiente in essi contenute.
In tutto il mondo i ghiacciai si stanno ritirando a una velocità senza precedenti. Questo sta comportando la perdita delle informazioni riguardanti la storia del clima e dell’ambiente in essi contenute.
L'1 e il 2 febbraio, l'Università di Bologna ha ospitato la prima scuola di formazione rivolta a studenti universitari, dottorandi, post-doc e giovani ricercatori, con l’obiettivo di condividere strumenti innovativi per la simulazione, l’interpretazione e l’analisi dei dati della missione FORUM.
Si conclude oggi 8 febbraio il 5° Congresso nazionale dell’Associazione italiana di scienze dell’atmosfera e meteorologia (AISAM), co-organizzato dall’Università del Salento e dal CNR-ISAC.
Perché piove in un certo momento? Come mai le precipitazioni sono sempre diverse? A volte veniamo investiti da acquazzoni di breve durata, altre volte la pioggia è leggera e prosegue anche per ore e ore: come facciamo allora a dire che è piovuto poco o tanto? Come quantifichiamo la pioggia?