
MedFil, Filtri multifunzionali con elevate capacità di scambio di calore ed umidità (HMEf) e per l’identificazione precoce di infezioni delle vie respiratorie, è un progetto di ricerca industriale approvato sul “Bando per progetti di ricerca industriale strategica rivolti agli ambiti prioritari della strategia di specializzazione intelligente” (DGR 986/2018) all’interno del POR-FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020, Asse 1 – Ricerca e innovazione, Azione 1.2.2.
L’obiettivo di MEDFil è la progettazione di dispositivi e loro funzionalizzazioni per la tutela delle vie respiratorie, attraverso la somministrazione di un gas tecnico umido e caldo, e la rilevazione precoce di agenti microbici, possibile causa di infezioni delle vie respiratorie. Il progetto prevede la validazione dei dispositivi HMEDf (Heat and Moisture Exchange Diagnostic Filter) e il raggiungimento di TRL6, unitamente a: a) implementazione con l’uso di vescicole liposomiali funzionalizzate per rilevazione microbica; b) integrazione con moduli attivi (adsorbenti/ microfiltranti) a base di membrane polimeriche per lo sviluppo di sistemi di filtrazione multistadio innovativi, basati su materiali biocompatibili ed ecosostenibili sviluppati e già brevettati all’interno del consorzio.
Con il Contratto per Servizi di Ricerca tra la Società Consortile a Responsabilità Limitata MIST E-R s.c.r.l. e l'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche, MISTER affida a CNR-ISAC lo svolgimento delle seguenti attività tecnologiche: validazione di dispositivi filtranti (Risultato 2; A.2 OBIETTIVI) mediante SMPS e CPC del Laboratorio Fisica degli Aerosol (stanze 719 e 720 di CNR-ISAC).
ISAC contribuisce all’obiettivo di realizzare un dispositivo filtrante microporoso basato sui materiali di partenza opportunamente processati. La caratterizzazione effettuata da Mister in collaborazione con il CNR-ISAC sarà volta alla valutazione delle performance di filtrazione.