Il progetto prevede la realizzazione di un GNSS-Radio Occultation (GNSS-RO) test-bed, definito GROOVE, per eseguire una serie di campagne a bordo di un aviotrasporto. Da un punto di vista architetturale, il GNSS-RO test-bed sarà composto da:
- un element di volo, flight segment (F/S), che svolgerà le funzionalità di acquisizione e storage dei dati durante le compagne di test
- un element di terra, ground segment (G/S), che permetterà il processamento dei dati sfruttando algoritmi GNSS-RO, l’assimilazione e la validazione dei risultati all’interno di modelli metereologici (NWP) e l’eventuale disseminazione dei prodotti ottenuti.
Il GNSS-RO test-bed verrà testato in ambiente ARO (Airborne Radio Occultation) nell’ambito di una campagna aerea di 4 h a quote variabili tra 3km e 10 km, con lo scopo di ricostruire e studiare particolari fenomeni atmosferici, come il passaggio di un fronte caldo o freddo sul Mar Mediterraneo.
Gli sviluppi tecnologici raggiunti all’interno del progetto porteranno benefici nella stima di parametri meteorologici (come temperatura, pressione, umidità e densità dell’area) a supporto di modelli previsionali regionali sfruttando le conoscenze pregresse presenti all'interno dell'ISAC-CNR.
Il GNSS-RO test-bed e’ realizzato in modo tale da essere successivamente spazializzato per essere impiegato in future costellazioni satellitari in orbita LEO a supporto di soluzioni innovative di PNT e/o al monitoraggio delle condizioni atmosferiche.
acronym
ASI-GROOVE - GNSS
description
Funding institution
Agenzia Spaziale Italiana - ASI
Responsible_name
Thales Alenia Space
contact person ISAC
date inizio fine
2024-10-23 - 2026-10-22
istituz coord
Thales Alenia Space