
Progetto confinanziato dall’Unione Europea
FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
Programma Operativo regionale del Lazio
Descrizione dell’intervento
La difficoltà della previsione di eventi meteorologici localizzati e di alto impatto è causata, principalmente, dalla mancanza di informazioni meteorologiche dettagliate che consentano ai modelli meteo di poter propagare nel futuro queste informazioni. Le osservazioni satellitari possono contribuire in modo sostanziale a colmare questa mancanza di dettaglio e a migliorare le previsioni meteorologiche.
Finalità
Il progetto AEROMET ha come intento il miglioramento delle previsioni meteorologiche, in particolare della pioggia a scala locale e nel breve tempo (0-6h), tramite l’utilizzo combinato di dati derivati da piattaforme aerospaziali e previsioni meteorologiche.
Questo obiettivo ha molte ricadute applicative che vanno da problematiche di sicurezza pubblica, alla gestione del territorio, alla diffusione rapida delle previsioni.
Risultati
Previsioni operative a breve termine (6h) con assimilazione dati tramite il modello WRF
Beneficiari
Capofila: Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISAC-CNR) - Gruppo di osservazioni della terra da satellite, da radar e da reti di fulminazione e Gruppo di modellistica numerica della Sede di Roma,
Partner: Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" - Gruppo di Osservazioni della Terra
Sostegno Finanziario ricevuto
Importo oggetto di agevolazione: € 150.000, di cui € 90.000 per l’Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISAC-CNR) e € 60.000 per il Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ingegneria Informatica dell’Università degli studi di Tor Vergata.
https://ec.europa.eu/regional_policy/it/funding/erdf/2014-2020