
Al fine di mantenere un ruolo di leadership nel contesto internazionale e rimanere ancorati alle vocazioni che caratterizzano il territorio emiliano-romagnolo, il progetto intende supportare la transizione ecologica del sistema economico e sociale regionale attraverso un processo che coinvolga trasversalmente tutti i settori, le tecnologie e le competenze coniugando transizione digitale e sostenibilità con il lavoro e il benessere delle persone e la difesa dell’ambiente in coerenza con gli obiettivi del Patto per il Lavoro e per il Clima, ed integrandosi con programmazioni regionali, nazionali e europee.
L’obiettivo principale del progetto – che si innesta sull’ecosistema dell’innovazione già creato ed esistente nella regione con il coinvolgimento di università, enti di ricerca, laboratori e centri per l’innovazione – è rafforzare la capillarità di intervento degli attori, favorendone il rafforzamento strutturale e il salto di scala, e sviluppando e consolidando collaborazioni internazionali.
Si vuole sostenere il sistema produttivo dell’Emilia-Romagna, forte e altamente competitivo, verso una transizione sostenibile, consapevoli del fatto che le emergenze vissute e quelle in corso hanno reso ancora più urgenti ed evidenti le criticità legate al cambiamento climatico e allo sfruttamento insostenibile delle risorse naturali. In particolare, le attività di ricerca riguarderanno i materiali per la sostenibilità e la transizione ecologica, la produzione, lo stoccaggio e il risparmio di energia pulita, la manifattura verde per un’economia sostenibile, le soluzioni intelligenti per la mobilità, gli alloggi e l’energia per una società a zero emissioni di carbonio, l’economia circolare e la blue economy, la transizione ecologica basata su high performance computing e tecnologia dei dati.
Il CNR è coordinatore dello Spoke 1 “Materials for sustainability and ecological transition” e tra i Soci Fondatori della Fondazione Ecosister.
Il CNR-ISAC è inoltre coinvolto nelle attività degli Spoke 3 “Green manufacturing for a sustainable economy”, Spoke 4 “Smart mobility, housing and energy solutions” e Spoke 5 “Circular economy and blue economy”.
PNRR: Missione 4 – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.5 Creazione e rafforzamento di "ecosistemi dell'innovazione per la sostenibilità"
Importo finanziato al CNR-ISAC: € 961.137,00
![]() |
![]() |
![]() |