Notte Europea dei Ricercatori - Edizione 2017

Anche quest’anno i ricercatori ISAC partecipano alla Notte Europea dei Ricercatori portando “in piazza” le loro ricerche e le loro strumentazioni, realizzando esperimenti scientifici dal vivo, incontrando i cittadini e gli studenti per diffondere la cultura scientifica e per far conoscere da vicino le professioni legate al mondo della ricerca. 
Nel 2017 la notte europea dei ricercatori in Italia propone 6 progetti che si svolgeranno in ben 52 città.

ISAC Bologna partecipa con 2 iniziative aderendo al Progetto Society.

  • SCIENCE INVADERS -  I ricercatori invadono il MAMbo, ASPETTANDO LA NOTTE (Paola De Nuntiis), 7 ricercatori/esploratori hanno scelto 7 opere d’arte e le guarderanno, insieme ai visitatori, per parlare di scienza, o forse di creatività, o magari di filosofia; 24 settembre – MAMbo e Museo Morandi.
  • METEO-CLIMA: UN MONDO PIENO DI (IN)CERTEZZA - Cosa sappiamo e cosa sappiamo prevedere del tempo e del clima (Angela Marinoni, Silvio Davolio, Marco Paglione, Douglas Orsini, Angelo Lupi), Laboratori didattici su meteorologia e clima con proiezione di filmati e presentazioni a tema,  29 settembre  - Opificio Golinelli.

ISAC Roma propone 2 attività presso ARTOV - Area della Ricerca di Tor Vergata, (Nicoletta Roberto, Elisa Adirosi, Gianluigi Liberti, Maria Luisa Moriconi)

  • Il CAMPO SPERIMENTALE (laboratorio esterno) - misure meteorologiche in diretta, tramite sensori fatti volare tra i 200 e i 500 mt di altezza posizionati su appositi strumenti (pallone frenato e/o aquiloni), 29 settembre – I laboratori di Ricerca
  • GIOCANDO CON L'ATMOSFERA - Per comprendere la fisica dell’atmosfera a volte basta un po’ di ghiaccio, dei coloranti, qualche palloncino e…tanta fantasia! 29 settembre - Il Padiglione della Scienza

ISAC Torino aderisce con un seminario ed un esperiento (Enrico Ferrero)