H2020 SCORE: soluzioni “smart” per la resilienza delle città costiere europee

Il 15 e 16 Luglio si è svolto telematicamente il kick-off del progetto HORIZON 2020 “Smart Control of the Climate Resilience in European Coastal Cities” (SCORE). Il progetto di durata quadriennale dispone di un finanziamento di circa 10 milioni di Euro per studiare soluzioni integrate finalizzate a migliorare la resilienza di città costiere europee, particolarmente vulnerabili rispetto ad effetti dei cambiamenti climatici quali l’innalzamento del livello del mare, la frequenza di eventi precipitativi intensi e fenomeni erosivi.
Misure di grandine al suolo

L'istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima (ISAC) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) in un programma di collaborazione scientifica con la protezione civile della regione Abruzzo ha istallato sul tetto dell’ufficio idrologia, idrografico e mareografico nella sede di Pescara, un disdrometro: uno strumento avanzato per la misura delle proprietà microfisiche della precipitazione.
The Joint IPWG/GEWEX Precipitation Assessment

CNR-ISAC has actively contributed to the new Joint IPWG/GEWEX Precipitation Assessment report and Vincenzo Levizzani is one of the main authors.
Nuvole: perché studiarle?
Nuvole: perché studiarle? - Vincenzo Levizzani, CNR-ISAC
Remote Sensing – 2021 BEST PAPER AWARD

The article "Satellite Remote Sensing of Precipitation and the Terrestrial Water Cycle in a Changing Climate" was selected among the 5 best articles of Remote Sensing journal for 2021.