Contagio in aria indoor: quasi azzerato dalle norme

comunicato stampa

Mensa, parrucchiere, centri commerciali. Venezia-Mestre, Bologna, Lecce. Con mascherina, distanziamento e ricambio d’aria, nei luoghi pubblici al chiuso il rischio di trasmissione in aria del Sars-Cov-2 è risultato inferiore al minimo rilevabile. Lo evidenzia uno studio condotto per la prima volta in Italia, dagli Istituti di Scienze dell'atmosfera e del clima e di Scienze polari del Cnr, Università Ca' Foscari Venezia e Istituto Zooprofilattico sperimentale della Puglia e della Basilicata, pubblicato su Environmental Science and Pollution Research.

SARchaeology: exploiting satellite SAR for archaeological prospection and heritage site protection

dragon5
acronym
SARCHAEOLOGY-ESA-DRAGONS 5
description

L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e il Centro Nazionale di Telerilevamento (NRSCC) del Ministero della Scienza e Tecnologia (MOST) della Repubblica Popolare Cinese collaborano nel campo dello sviluppo di applicazioni di osservazione della Terra dal 2004 nell'ambito dell'iniziativa “Dragon Cooperation”, articolata in programmi quadriennali di cooperazione internazionale.

All’interno del programma Dragon-5 (2020-2024), il progetto ‘SARchaeology’ si pone come obiettivo l'utilizzo di dati satellitari SAR per prospezione archeologica, protezione di siti patrimonio culturale e naturale, analisi di cambiamenti del paesaggio, identificazione di strutture parzialmente o totalmente sepolte, e valutazione di impatti legati a processi naturali e antropici.

Il progetto è guidato da CNR-ISAC e dal centro LIESMARS dell'Università di Wuhan, in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e l’Accademia delle Scienze Cinese (CAS), e prevede attività scientifiche di formazione e scambio culturale, disseminazione e pubblicazione.

L’ESA supporta il team Europeo per lo svolgimento delle attività di ricerca e la partecipazione del PI e dei giovani ricercatori ai simposi annuali del programma.

 

******

The European Space Agency (ESA) and the National Remote Sensing Center (NRSCC) - Ministry of Science and Technology (MOST) of the P.R. China collaborate in the field of Earth observation application development since 2004 in the framework of the “Dragon Cooperation” research initiative, which is articulated in 4 year-long international cooperation programmes.

Within the Dragon-5 Programme (2020-2024), the project ‘SARchaeology’ aims to exploit satellite SAR data for archaeological prospection, protection of cultural and natural heritage sites, analysis of landscape changes, identification of buried structures, and assessment of impacts due to natural and anthropogenic processes.

The project is led by CNR-ISAC and the LIESMARS center of Wuhan University, in collaboration with the Italian Space Agency (ASI) and the Chinese Academy of Sciences (CAS), and involves activities of scientific training and exchange, dissemination and publication.

ESA provides support to the European senior and young scientists to carry out the research activities and participate in the annual symposia and training events.

Funding institution
EUROPEAN SPACE AGENCY-European Space Research Institute (ESA-ESRIN)
contact person ISAC
date inizio fine
2021-09-03 - 2024-07-31

PER-ACTRIS-IT - Potenziamento della componente italiana della Infrastruttura di Ricerca Aerosol, Clouds and Trace Gases Research Infrastructure

acronym
PER-ACTRIS-IT
description

L’obiettivo finale del progetto di potenziamento PER-ACTRIS-IT è orientato ad aumentare la competitività della componente italiana di ACTRIS nel panorama europeo supportando la crescita della comunità scientifica nazionale nel settore della ricerca in campo atmosferico e, garantendo l’accesso alla infrastruttura di ricerca europea ACTRIS, per la crescita dell’attrattività del territorio per ricercatori stranieri. Il progetto prevede il potenziamento diffuso di tutta l’infrastruttura di ricerca, contribuendo in particolare alle seguenti linee di intervento: l’acquisizione della strumentazione necessaria per la gestione degli accessi all’infrastruttura; l’aumento della capacità di calcolo, di storage e di sicurezza del Data Center; l’acquisto di strumentazione avanzata per la calibrazione della strumentazione lidar; il potenziamento delle linee di fascio dell'acceleratore LABEC, al fine di migliorare le analisi della composizione elementale con particolare sensibilità per l’aerosol naturale.

Le principali facilities rafforzate per ISAC-CNR sono l'Osservatorio Climatico Ambientale di Lecce (ECO) e l'Osservatorio CMN-PV (Monte Cimone with Po Valley Facilities).

Funding institution
Ministero Università e Ricerca
contact person ISAC
date inizio fine
2019-06-19 - 2022-02-18
istituz coord
CNR-IMAA

Uno sguardo all'interno di una supercella mediterranea per mezzo di radar meteorologici

Supercella mediterranea vista dal radar meteo di Monte il Monte

Per la prima volta in Italia, un gruppo di ricerca, che ha visto la collaborazione trasversale tra enti di ricerca (CNR-ISAC Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima), enti operativi (DPC, Dipartimento Nazionale della Protezione Civile) ed enti universitari (CETEMPS Università degli studi dell’Aquila e DIET Sapienza Università di Roma), è riuscito a documentare con dovizia di particolari la dinamica e la morfologia di una supercella mediterranea (temporale molto intenso e potenzialmente d