Per fortuna c'è l’atmosfera!

E’ recentemente apparso sull’almanacco della scienza del CNR (qui) un articolo divulgativo del collega Francesco Cairo.
L’articolo spiega in modo semplice ed intuitivo le cause dell’effetto serra dalle sue origini ai giorni nostri.
Fonte: Francesco Cairo, Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima, e-mail: francesco.cairo [at] artov.isac.cnr.it
The Italian Tyrrhenian regions, a hotspot for Tornadoes in the Mediterranean

Extreme weather events such as tornadoes are increasingly documented in Italy. A recent research, carried out by the CNR-ISAC and published on Atmospheric Research, confirms that there are specific areas more affected by these phenomena; one of these is represented by the central Tyrrhenian regions of the Italian peninsula.
Viaggio tra le nuvole a Superquark

A Superquark, il programma di Piero Angela in onda su Rai 1, il 13 luglio scorso é andato in onda il servizio realizzato a Bologna presso l'Area Territoriale di Ricerca del CNR. Protagonista Vincenzo Levizzani (CNR-ISAC) che ha parlato dell'importanza dello studio delle nuvole e della pioggia, e degli strumenti attualmente utilizzati.
Il servizio è realizzato da Paolo Magliocco e Paola Toscano.
AIRWAVE-SLSTR follow-on study
The study is a follow-on of the Copernicus Sentinel-3 SLSTR total column water vapour (TCWV) algorithm development activity AIRWAVE-SLSTR of EUMETSAT, and aims to improve the overall TCWV SLSTR retrievals over ocean, and in particular at high-latitudes. This activity will build on the findings and recommendations of the original EUMETSAT AIRWAVES-SLSTR study (see https://www.eumetsat.int/AIRWAVESLSTR). The study team will also actively interact with teams in the EUMETSAT’s Remote Sensing and Products (RSP) Division Scientists throughout the duration of the study, in order to ensure full understanding of the details of AIRWAVE-SLSTR data developments and processing.
JUNO-JIRAM fase E - ADDENDUM 2 ESTENSIONE 2022-2023 - JUNO-JIRAM fase E: Gestione dell’esperimento ed utilizzazione dei dati durante la missione
L'oggetto della presente collaborazione consiste nello svolgimento delle attività per "JUNO- JIRAM Fase E: Gestione dell'esperimento ed utilizzazione dei dati durante la missione" per assicurare la continuità di tutte quelle attività già avviate nelle precedenti fasi dell'Accordo n. 2016-23-H.0 a supporto ai team scientifici impegnati sullo strumento, affinché si garantiscano le performance scientifiche che consentiranno di realizzare gli obiettivi di
missione.