Intervista sulla caratterizzazione dei Medicanes (COST Action MedCyclones)

Our colleague Leo Pio D'Adderio, participating to Cost Action "MedCyclones" (CA19190) together with Giulia Panegrossi, Paolo Sanò, Daniele Casella and other colleagues, released an interview on the characterization of Medicanes based on satellite observations.
MedCyclones is an important transnational initiative, funded by the COST Association, focused on the study of Medicanes, rare and destructive cyclones developing tropical-like features, that are occurring more and more frequently in the Mediterranean region.
UNOMATTINA (RAI1): Intervista a Marco Paglione (CNR-ISAC)

Questa mattina 29 settmbre 2023 è andata in onda, durante la trasmissione UNOMATTINA di Rai1, un'intervista di Massimilano Bruni a Marco Paglione (CNR-ISAC) sul laboratorio "Ottavio Vittori" presso Monte Cimone.
Il servizio, della durata di 2 min e 22 sec, è alle ore 09:20:14 della trasmissione al seguente link:
Aria outdoor e salute: un atlante integrato a supporto delle decisioni e della ricerca - ATLANTE - PNC 2022

Il progetto ha l'ambizione di produrre un sistema per monitorare l'impatto dell'inquinamento atmosferico sulla salute,
fondandosi su un uso collaborativo e funzionale delle informazioni esistenti. Il sistema dovrà essere in grado di operare in
tutte le regioni partecipanti che aderiscono all'obiettivo 1 e potenzialmente estensibile a tutte le regioni italiane. Questa
ambizione del progetto già individua le principali criticità e possibili barriere: la disponibilità, qualità e, in alcuni casi, la
tempestività dei dati esistenti minimi, la possibilità di analizzarli con procedure sicure e legittime ai sensi delle norme vigenti,
la capacità di interagire fra diversi attori. L'applicazione del monitoraggio a piccole aree o brevi periodi risente delle
fluttuazioni casuali degli esiti, generando una ulteriore difficoltà di interpretazione e comunicazione dell'incertezza. Per
superare queste potenziali barriere il progetto prevede un processo di co-costruzione con la partecipazione dei decisori e
dei destinatari finali.
Si prevedono anche barriere più specifiche relative alle misure di esposizione da utilizzare nel produrre stime d'impatto, in
particolare quando usare stime cumulative e quando stime puntuali, a seconda degli esiti considerati il che aumenterà la
complessità dell'atlante e della lettura da parte degli interlocutori non tecnici.
La conduzione del progetto dovrà necessariamente procedere in modo coordinato con gli altri progetti finanziati dal bando
garantendo il massimo scambio di informazioni e prodotti. In particolare il sistema dell'atlante dovrà essere fornito come
possibile estensione dei prodotti del progetto prioritario Area B n 13 e la scelta degli interventi da valutare dovrà essere
armonizzata con i lavori dei progetti prioritari Area A n 6 ed Area B n 11. In generale gli obiettivi di rafforzamento della
governance e di formazione e comunicazione dovrebbero essere armonizzati tra tutti i progetti prioritari per evitare
sovrapposizioni e interferenze negative.
WIVERN – Studi scientifici per la missione Wind Velocity Radar Nephoscope - ASI CALL FOR IDEAS - ACCORDO ATTUATIVO ASI-POLITO-DIATI N.N. 2023-44-HH.0
Il progetto rientra nella call ASI denominata "Attività scientifiche a supporto dello sviluppo delle missioni di Osservazione della Terra" ed ha come obiettivo quello di studiare l'impatto del sensore WIVERN, sulla previsione e caratterizzazione dei cicloni extratroplicali nell'area del mediterrano. Tale attività verrà svolta attraverso l'utilizzo modelli meteorologici di forecast, modelli elettromagnetici di diffusione delle idrometeore ed osservazioni da terra e da satellite.
Cost Action HARMONIA

On 18 and 19 September 2023, the third international meeting for members of the Management Committee (MC) of the Cost Action HARMONIA (https://harmonia-cost.eu) was held in Athens. The Action, leaded by the PMOD World Radiation Center, CH, (Dr. Stelios Kazadzis) aims to improve and homogenize aerosol retrievals by establishing a network of institutions, instrument developers, scientific and commercial end users. ISAC (Dr. Monica Campanelli) participates in the Action as leader of Working Group 2 "Aerosol measurement improvement".
ARPA LOMBARDIA - Sviluppo e validazione di metodi per l’uso ottimale della rete radar meteorologica di ARPA LOMBARDIA per il monitoraggio delle precipitazioni ai fini di protezione civile
Il Progetto si propone di condurre attività di ricerca finalizzata all'utilizzo ottimale delle infrastrutture radar di ARPA Lombardia a supporto delle attività di Protezione Civile, di monitoraggio meteorologico e climatico, così declinate:
1. Ottimizzazione degli algoritmi in doppia polarizzazione per la stima della precipitazione e della tipologia di precipitazione;
2. Identificazione e mitigazione dell'influenza di echi non meteorologici (e. ground clutter) e di altre sorgenti di errore
3. Utilizzo di reti fiduciarie pluviometriche e disdrometriche per la validazione delle stime di precipitazione ottenute dai radar meteorologici di ARPA Lombardia;
4. Ottimizzazione delle strategie di mosaicatura in aree montane e, in generale, in aree con orografia complessa
5. Valorizzazione delle attività congiunte in articoli scientifici e comunicazioni a congressi
Fit-Forum - Forward and Inverse Tool for Forum - ASI CALL FOR IDEAS - ACCORDO ATTUATIVO ASI-DIFA N.N. 2023-23-HH.0
La presente proposta è motivata dall'esigenza di sviluppare uno strumento flessibile e modulare per la simulazione diretta e l'inversione delle misure del sensore FORUM (Far-infrared Outgoing Radiation Understanding and Monitoring) che sarà lanciato in orbita nel 2027 come 9° Earth Explorer dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA). A tale scopo è necessario sviluppare, consolidare e verificare efficaci strumenti di analisi dati, cosicché la misura innovativa di FORUM sia sfruttata nella sua pienezza e complementarità con le altre misure del medio infrarosso (ad esempio IASI-NG). Lo strumento che viene qui proposto è un'evoluzione profonda del codice sigma-forum che è stato il risultato del progetto ASI Forum-Scienza (2019-2022), portato avanti dallo stesso consorzio qui proponente. L'obiettivo finale è la definizione di un codice di analisi all'avanguardia, che si occupi di ogni aspetto del trasferimento radiativo in maniera modulare e innovativa, sfruttando appieno le competenze dei partner partecipanti e le loro collaborazioni internazionali utili al fine dell'implementazione degli algoritmi e dell'aggiornamento dei database di riferimento.
Wildfires: the resilience of ecosystems

New research from CNR's IGG and ISAC institutes evidences plants' features in determining resilience to wildfires in forests, grassland and savannah. The study, carried out in cooperation with the universities of Reading and Madrid, has been published on "The American Naturalist" journal: results have been obtained from running a mathematical model
More details (in Italian):