Come sta l'aria a Bologna?

Date
Speaker
Michela Maione
Angela Marinoni
Marco Paglione

Locandina social

 

Il 14 dicembre si svolgerà l’evento Come sta l’aria a Bologna?, replicato in due turni alle 08:20 e alle 10:10, presso il Liceo Scientifico Statale “A. B. Sabin” in via Giacomo Matteotti, 7 a Bologna.

Una discussione aperta sullo stato della qualità dell’aria a livello locale e sugli effetti dell’inquinamento atmosferico su ambiente e salute, organizzata dal CNR-ISAC in collaborazione con Minerva – associazione di divulgazione scientifica.
All’evento, parteciperanno Michela Maione, docente di chimica dell’ambiente e dei beni culturali dell’Università degli studi di Urbino Carlo Bo e associata al CNR-ISAC, Angela Marinoni e Marco Paglione del CNR-ISAC, con la moderazione di Marco Rocca, presidente di Minerva – associazione di divulgazione scientifica.

L’evento si rivolge alla cittadinanza, e in particolare alla comunità scolastica e al quartiere Navile di Bologna, su cui insistono attualmente campagne di misura del CNR-ISAC. L’obiettivo è  informare, stimolare il dibattito e promuovere una maggiore consapevolezza sui temi della discussione.

 

L’iniziativa si pone come un primo incontro per fornire un quadro aggiornato sui problemi della società legati alle tematiche di ricerca del CNR-ISAC, analizzando anche i possibili rimedi e strategie per farvi fronte.
Obiettivo della mattinata sarà anche quello di identificare, attraverso il confronto diretto con le e i partecipanti, le principali esigenze informative sui temi legati alle scienze dell’atmosfera e al clima, così da co-programmare futuri incontri mirati.

La Scuola, scelta come sede dell’evento in quanto luogo di apprendimento, costruzione civica e aggregazione sociale, può rappresentare secondo gli organizzatori l’ambiente ideale per stimolare una riflessione critica su questi temi, coinvolgendo studentesse e studenti come agenti di cambiamento.
Si auspica inoltre la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni locali, così da favorire uno scambio di opinioni sulle proposte per affrontare i problemi ambientali del territorio.

 

L’evento, a cura di Marco Maria Grande e Paola De Nuntiis per il CNR-ISAC, è organizzato nell'ambito del progetto Pnrr Ecosister, del progetto SOCIETY reAGIAMO – Notte europea dei ricercatori, e del Festival della Cultura Tecnica 2024, con il patrocinio del Quartiere Navile del Comune di Bologna e dell’Università degli studi di Urbino Carlo Bo.

Per partecipare è necessario iscriversi al seguente modulo online

Venue
Liceo Scientifico Statale "A. B. Sabin", via Giacomo Matteotti 7 Bologna