
Vincenzo Levizzani (CNR-ISAC) interviene sul Corriere della Sera (26/07/2023) e a Radio3 Scienza (26/07/2023) sul processo di generazione dei temporali a supercella.
Si tratta dei fenomeni a cui si è assistito nella notte tra il 24 e 25 di luglio nel Nord Italia, in grado di produrre grandine con chicchi di dimensioni eccezionali, venti molto intensi e inondazioni lampo a causa della grande quantità di precipitazione scaricata al suolo in poco tempo e su aree limitate.
Articolo disponibile sul sito del Corriere della Sera.Marcello Miglietta (CNR-ISAC) interviene su repubblica.it Green&Blue per spiegare come si forma una supercella temporalesca e perché è pericolosa