ISAC @ Festivalmeteorologia 2019

Festivalmeteorologia has come to its 5th edition and will be hosted in Rovereto on 15-17 November. Also this year ISAC will actively participate proposing:
Festivalmeteorologia has come to its 5th edition and will be hosted in Rovereto on 15-17 November. Also this year ISAC will actively participate proposing:
Virgin Galactic è interessata a stabilire relazioni con il nostro Paese nell'eventualità di basare le sue attività di volo spaziale suborbitale in Italia. Nell'ambito di questo interesse ci sono stati contatti tra l'Aeronautica Militare Italiana e Virgin Galactic che hanno portato all'acquisto di un volo spaziale suborbitale da parte dell'Aeronautica Militare Italiana, con la quale il CNR-ISAC sta collaborando.
E' in corso, dal 13 al 18 Ottobre 2019 la Settimana della protezione civile, un momento questo di incontro di carattere nazionale e locale, dove il mondo delle associazioni di volontariato di protezione civile e della comunità scientifica e dei centri di competenza del dipartimento si incontrano per divulgare, condividere e diffondere la cultura e le buone pratiche in ambito di protezione civile con partiolare attenzione, quest'anno, al ruolo attivo dei cittadini.
Si è tenuta a Lamezia Terme (CZ), la Settima edizione degli incontri mediterranei di igiene Industriale.
L'evento è stato co-organizzato dalla Sezione Sud dell’Associazione Italiana degli Igienisti Industriali (AIDII), dall’Istituto di Scienze dell’atmosfera e del Clima del CNR e dall’INAIL-direzione regionale per la Calabria.
Il tema di quest'anno è stato "INQUINAMENTO INDOOR E OUTDOOR: VALUTAZIONE DEI RISCHI, FIGURE E COMPETENZE".
Secondo l'European Environment Agency l'impatto del cambiamento climatico sarà forte soprattutto nel bacino del Mediterraneo, nell'Europa nord occidentale, nelle regioni montuose e nell'Artico.
CNR-ISAC di Bologna, in collaborazione con l'Università della Calabria, organizza dal 2014 una scuola itinerante diretta a laureati, dottorandi, assegnisti e professionisti in discipline tecnico scientifiche, architetti, ingegneri, archeologi, restauratori e decision e policy makers, che a vario titolo lavorano nel campo della Conservazione del Patrimonio Culturale. La scuola tratta tematiche relative all’impatto dell’inquinamento e dei cambiamenti climatici su paesaggio culturale, complessi monumentali, resti archeologici costieri e subacquei, patrimonio architettonico e archeologia indust
Di seguito vi proponiamo una serie di schede da scaricare relative ad esperimenti da proporre in classe. Sono state messe a punto dai ricercatori della sede di Bologna e realizzate in occasione di eventi con le scuole e di divulgazione.
Dal 2005 ogni anno, l'ultimo venerdì di settembre, la Notte Europea dei Ricercatori - promossa dalla Commissione Europea nell'ambito delle azioni Marie Sklodowska-Curie - coinvolge migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca, quest'anno in contemporanea con oltre 340 città in Europa, di cui circa 50 in Italia.
Di seguito le attivita` previste dal CNR ISAC: