Support to policy and decision makers

The aim of this research theme is to translate transfer scientific findings into inputs for policy, management and decision making process feedbacks for local authorities and decision-makers. Activities include the air quality assessment in both the outdoor environment (urban and public green management, rural, and remote areas, including polar areas) and the indoor environment (confined/closed spaces and working places).

Il Premio MeteoClimaFVG 2019 assegnato a Mario Marcello Miglietta dell'ISAC-CNR

Il Premio MeteoClimaFVG 2019 assegnato a Mario Marcello Miglietta dell'ISAC-CNR

Nel 2018 il Comitato Scientifico UMFVG ha bandito il primo Premio Scientifico per le Scienze Meteorologiche e del Clima denominato "MeteoClimaFVG" i cui contributi includono pubblicazioni scientifiche, attività di comunicazione e divulgazione, progetti di ricerca. Al suo interno ne fanno parte, oltre al Presidente UMFVG, personalità del mondo accademico e della ricerca per un totale di 7 membri. L'attuale composizione del comitato scientifico è consultabile a questo link  

Intervista ai ricercatori CNR ISAC: Cosa fare per fermare la crisi climatica

Intervista ai ricercatori CNR ISAC: Cosa fare per fermare la crisi climatica

Tre ricercarori dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR sono stati intervistati dal giornale online "The Post Internazionale (TPI) di ciò che li preoccupa per il futuro nell'ambito dei cambiamenti climatici  spiegando cosa possiamo fare per evitare una catastrofe annunciata.

L' intervista è reperibile al seguente link:

Con il 2019 si chiude il decennio piu' caldo di sempre

Con il 2019 si chiude il decennio piu' caldo di sempre

Con il secondo Dicembre più caldo dal 1800 ad oggi per l'Italia (+1.9°C di anomalia rispetto alla media del periodo di riferimento 1981-2010) il 2019 chiude con un'anomalia di +0.96°C sopra media, risultando il quarto anno più caldo per il nostro Paese dal 1800 ad oggi, preceduto dal 2014 e 2015 (+1°C sopra media) e dal 2018 (l'anno più caldo con un'anomalia di +1.17°C rispetto alla media del periodo di riferimento 1981-2010).