Climatologia degli eventi grandinigeni nel bacino del Mediterraneo usando le osservazioni satellitari della costellazione GPM (1999-2021)

Graphical Abstract

In questo studio, sulla base del modello MicroWave Cloud Classification-Hail (MWCC-H) proposto da Laviola et al. (2020) e applicato ai dati satellitari della costellazione internazionale Global Precipitation Measurement mission (GPM-C), è stata analizzata la distribuzione spaziale e temporale degli eventi grandinigeni dal 1999 al 2021.

La previsione dei fulmini in Italia

fulmini Ita

I fulmini rappresentano una reale minaccia per varie attività umane. Oltre a causare un numero di vittime tra 20 e 50 all'anno in Italia,  hanno un impatto sulle attività ricreative all'aperto, sull'aviazione, sulle industrie che si occupano a vario titolo di elettricità e su altri importanti settori.  Essi sono il risultato dello sviluppo di convezione intensa all'interno di una nuvola in presenza di ghiaccio e acqua liquida. L'intensificazione dei processi convettivi a causa del cambiamento climatico aumenterà le tempeste di fulmini a livello globale.

Per fortuna c'è l’atmosfera!

Sole

E’ recentemente apparso sull’almanacco della scienza del CNR (qui)  un articolo divulgativo del collega Francesco Cairo.

L’articolo spiega in modo semplice ed intuitivo le cause dell’effetto serra dalle sue origini ai giorni nostri.

Fonte: Francesco Cairo, Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima, e-mail: francesco.cairo [at] artov.isac.cnr.it

 

Le regioni centrali Tirreniche, un hotspot per i Tornado nel Mediterraneo

Localizzazione dei 445 tornado

Eventi meteorologici estremi come i Tornado sono sempre più frequentemente documentati in Italia. Una recente ricerca, condotta dal CNR-ISAC e pubblicata su Atmospheric Research, conferma come ci siano delle specifiche aree maggiormente affette da tali fenomeni; una di queste è rappresentata dalle regioni centrali che si affacciano sul Tirreno.

Il lavoro ha consentito di individuare delle configurazioni sinottiche prevalenti, associate ai tornado nell’area in studio, e di valutare le capacità predittive di tali fenomeni attraverso l‘analisi di un caso studio.

 

Viaggio tra le nuvole a Superquark

Suerquark_13_07_22

A Superquark, il programma di Piero Angela in onda su Rai 1, il 13 luglio scorso é andato in onda il servizio realizzato a Bologna presso l'Area Territoriale di Ricerca del CNR. Protagonista Vincenzo Levizzani (CNR-ISAC) che ha parlato dell'importanza dello studio delle nuvole e della pioggia, e degli strumenti attualmente utilizzati.

Il servizio è realizzato da Paolo Magliocco e Paola Toscano.